Tag: mentalità

L’infortunio occasione di rinascita anche mentale

Tempo stimato di lettura: 6 minuti

Prima o poi doveva accadere. Mi sono procurato uno stiramento al polpaccio sinistro durante una partita di padel. Niente di grave, per carità, 10 giorni di riposo per tornare a camminare e un percorso di recupero tutto sommato breve. E’ una novità assoluta per me; non mi ero mai fermato per un problema muscolare nell’arco della mia vita, sportiva e non solo.

Da martedì scorso sto affrontando una nuova situazione e, spontaneamente, ho sentito il bisogno di scrivere e di comunicare i miei pensieri, soprattutto in relazione all’aspetto psicologico e mentale che mi trovo a vivere in questi giorni. Una sorta di diario del mio infortunio sportivo che mi costringe ad un imprevisto stop. Continua a leggere

E chissà quanti ne hai visti, quanti ne vedrai….

Tempo stimato di lettura: 4 minuti

Ciao a tutti,

giovedì 3 Febbraio ritorno in diretta alle ore 21.00 sui canali social Facebook e YouTube di Family Academy per il primo appuntamento del 2022. Continueremo insieme il confronto sul talento, argomento pilastro della mentalità sportiva con cui avevamo chiuso il 2021.

Spero di vedervi numerosi e partecipativi, come sempre. Grazie a Paola Acquisti e a Family Academy per questa bellissima iniziativa che diffonde cultura sul territorio e mi permette di stare in compagnia con tutti voi in modo garbato, educato e soprattutto costruttivo. Continua a leggere

Quel magico luogo chiamato spogliatoio

Tempo stimato di lettura: 6 minuti

Lo spogliatoio, il luogo in cui ci si spoglia. E’ nel verbo spogliare, infatti, che voglio cercare il significato più profondo, senza soffermarmi al puro atto del togliersi gli indumenti.

Parto dall’origine della parola spogliatoio per un viaggio tra i miei più cari ricordi, alla ricerca di aneddoti che ci aiutino a capire meglio l’importanza di questo magico luogo, nella nascita e nel mantenimento di una sana cultura di squadra. Continua a leggere

Vito Melito, il mio maestro di corsa

Tempo stimato di lettura: 8 minuti

Il mio incontro con il maestro Vito Melito, leggenda del podismo italiano e della Cento KM del Passatore, avvenne il 20 dicembre 2018 nel periodo in cui stavo cercando di tornare ad una vita normale, dopo l’ictus che mi aveva colpito nell’aprile del 2017. Leggi qui.

Solo pochi mesi dopo il nostro incontro, il 28 Giugno del 2019, Vito se ne andò per sempre, colpito proprio da un ictus improvviso che non gli lasciò scampo. Ci siamo frequentati per poco tempo ma è stato, senza dubbio, il mio maestro di corsa e di vita.

Non conta la durata di un rapporto, conta la nostra capacità di cogliere al volo gli insegnamenti dei maestri che incontriamo.

Vito = Etim. Colui che ha vita Continua a leggere

L’importanza della mentalità nell’anno trionfale dello sport italiano – Seconda Parte

Tempo stimato di lettura: 6 minuti

Lo sport italiano e l’importanza della mentalità nelle vittorie del 2021. Nella prima parte di questo racconto in uscita sul blog il 26 dicembre, ci siamo fermati alle straordinarie imprese dei nostri atleti alle Paralimpiadi; in questa seconda parte continuiamo a vedere il film di questo bellissimo anno di sport.

Al termine cercherò di fare qualche riflessione e assegnerò il mio simbolico Oscar 2021 de La mentalità sportiva. Continua a leggere

L’importanza della mentalità nell’anno trionfale dello sport italiano – Prima Parte

Tempo stimato di lettura: 7 minuti

La mentalità. Dove ogni nostra azione e performance ha inizio. E’ da qui che voglio partire per comprendere come sia potuto accadere quello che, nella mia vita, non avevo mai vissuto.

Nel 2021 lo sport italiano ha vinto praticamente tutto. In questo racconto vorrei ripercorrere il trionfale cammino azzurro, cercando di capire se sia stato un anno irripetibile oppure se si siano poste le basi per un cambio di tendenza duraturo nel tempo, grazie alla costruzione di una mentalità vincente.

Mi scuso fin d’ora se dimenticherò qualche vittoria. Non è stato facile ricostruire quest’anno trionfale, tante sono le imprese da ricordare; mentre scrivo, infatti, stanno continuando ad arrivare successi insperati in tante discipline sportive. Nel link a fondo pagina potete vedere il video con altri successi dello sport italiano nel 2021. Si parte, siete pronti a rivivere la prima parte di questi meravigliosi ricordi? Continua a leggere

Zona di comfort addio, torno principiante! – Seconda puntata

Tempo stimato di lettura: 7 minuti

(Continua)… Senza accorgermene, ero già uscito dalla mia zona di comfort ed entrato in quella di stress o di paura, la zona in cui tutto è nuovo e sei di nuovo un principiante. Questo accade nello sport, nella vita quando ci si separa, con un nuovo lavoro, nel ricominciare da zero quando ci si mette di nuovo in discussione.

Andare avanti o restare dove si è? Fare una scelta radicale o un mezzo pastrocchio di compromesso dove si cambia tutto per non cambiare nulla? Chi mi conosce sa che non ho mai avuto mezze misure e il mio maniacale perfezionismo è soprattutto desiderio di migliorarmi. Quindi scelsi il Padel. 

Fu una scelta, inizialmente, solo emotiva che mi portò in zona di stress. Poi, in un attimo, iniziai a mettere in fila le cose da fare.

Continua a leggere

Memorie di un talento precoce

Tempo stimato di lettura: 4 minuti

“Cari genitori, vostro figlio ha talento, può fare strada nello sport… o nello studio. Come suona bene la chitarra, deve insistere! Che voce! Un talento precoce! Poi l’Università, il mondo del lavoro, tanti presunti valutatori a rimarcare che il talento c’è, basta tirare fuori le qualità che già ci sono… e, se questo accadrà, il ragazzo, poi l’uomo, riuscirà in imprese che altri non potranno mai nemmeno sognare. Oppure che talento sprecato! Si è perso per strada, avrebbe potuto spaccare il mondo e invece…“

Lo stesso è stato per me che scrivo le prime parole di questo racconto. Fin da bambino, per me la sentenza di condanna era stata emessa. Il peso del talento si è scaricato prima sulle mie giovani spalle, poi nella mia testa.

Continua a leggere

I valori dello sport nella formazione

Tempo stimato di lettura: 3 minuti

Ciao a tutti.

sono Paolo Morabito, profiler, talent manager e formatore attraverso i valori dello sport. In questo primo post, cercherò di approfondire il perché di un blog che si chiama La mentalità sportiva.

In queste pagine, che sono collegate al sito La Quercia d’Oro, troverete tanto su di me, la mia storia e le mie esperienze, con aneddoti e racconti di vita, sport e formazione. Qui cercherò di far conoscere una parte di me più intima, meno pubblica, più vera, quella che mi caratterizza ogni giorno.

Continua a leggere