I valori dello sport nella formazione

Tempo stimato di lettura: 3 minuti

Ciao a tutti.

sono Paolo Morabito, profiler, talent manager e formatore attraverso i valori dello sport. In questo primo post, cercherò di approfondire il perché di un blog che si chiama La mentalità sportiva.

In queste pagine, che sono collegate al sito La Quercia d’Oro, troverete tanto su di me, la mia storia e le mie esperienze, con aneddoti e racconti di vita, sport e formazione. Qui cercherò di far conoscere una parte di me più intima, meno pubblica, più vera, quella che mi caratterizza ogni giorno.

Continua a leggere

Capodanno a San Luca: così magari mi trovo…

Tempo stimato di lettura: 3 minuti

Ci sono tradizioni che diventano parte di noi, rituali che scandiscono il tempo e che, anno dopo anno, ci permettono di riconnetterci con ciò che è davvero importante. Per me, uno di questi rituali è salire a San Luca il primo giorno dell’anno, quando la città dorme ancora e l’aria è intrisa di una calma che raramente si trova in altri momenti.

Questa tradizione non è nata per caso. Me l’ha trasmessa un grande maestro, Vito Milito, figura straordinaria nel mondo del running e nella mia vita. Fu lui, anni fa, a propormi di trovarci al Meloncello, sotto quell’arco che segna l’inizio di una salita capace di mettere alla prova le gambe ma, soprattutto, il cuore e la mente. Continua a leggere

È uscito il mio nuovo libro “La Quercia d’Oro e le creature del bosco magico”!

Tempo stimato di lettura: 2 minuti

Cari amici, con immensa emozione vi annuncio che il libro La Quercia d’Oro e le creature del bosco magico è finalmente uscito, il 5 novembre 2024! Questo progetto ha preso vita con l’obiettivo di portare la magia della narrazione ai più piccoli, attraverso storie incantate e illustrazioni speciali, realizzate dai bambini della “tribù” di Bimbo Tu.

Non mi piaceva l’idea di costruire un libro scientifico ma, da vero sognatore quale sono, ho pensato allo strumento della favola per aiutare i bambini a diventare un giorno adulti più consapevoli.

Le storie, che hanno come protagonisti una Quercia e tante creature del bosco, possono far comprendere in modo, spero più leggero, quali ostacoli e opportunità ci possono essere nei primi anni della nostra vita.

Non solo un libro…

Ma non si tratta solo di un libro. È un modo per fare la differenza: il 30% dei ricavati andrà proprio a Bimbo Tu, per sostenere i loro progetti a favore dei bambini e delle loro famiglie. Un piccolo gesto che, spero, porterà un grande impatto alla raccolta fondi del progetto Pass di Bimbo Tu. Continua a leggere

Allenamento sportivo e follow up formativo: due facce della stessa medaglia

Tempo stimato di lettura: 4 minuti

L’allenamento sportivo e il follow up formativo condividono lo stesso principio di fondo: il miglioramento continuo. Così come un atleta non può raggiungere la vetta senza costanza e impegno, un professionista non può eccellere senza aggiornamenti e momenti di riflessione su ciò che ha appreso. Entrambi i mondi richiedono dedizione e un metodo per ottenere risultati concreti. L’obiettivo di questo articolo è esplorare il parallelismo tra i due, sottolineando l’importanza del “follow-up” formativo. Continua a leggere

Il viaggio interiore alla ricerca della mia centratura!

Tempo stimato di lettura: 4 minuti

Oggi compio 60 anni, chi l’avrebbe mai detto! Per festeggiare il compleanno, c’è chi corre maratone, chi scala montagne e chi, come me, ha intrapreso un viaggio interiore in Calabria. Un viaggio che mi ha riportato nei luoghi delle mie estati felici e della mia infanzia, alla ricerca di un equilibrio ancora più potente. In quei paesaggi che mi avevano visto crescere, ho ritrovato me stesso, ho fuso presente e passato. Sono partito per cercare la mia centratura, che è anche l’argomento di cui vorrei parlarvi in questo nuovo articolo.
Continua a leggere

Julio Velasco, il più influente coach sportivo di sempre?

Tempo stimato di lettura: 4 minuti

Julio Velasco è uno dei miei punti di riferimento nella formazione esperienziale sportiva e non. A lui devo tanto e le sue idee sono state per me fonte di ispirazione  in trent’anni di carriera. I miei studi sul carattere e sugli alibi, in particolare, hanno trovato in lui un mentore che mi ha confermato la supremazia della mente sulle performances. A lui ho dedicato questa mia analisi manageriale, nelle ore in cui si sta ancora festeggiando lo storico oro della nazionale di volley femminile alle Olimpiadi di Parigi 2024. Continua a leggere

Tour de France, la magia è arrivata fino a San Luca

Tempo stimato di lettura: 5 minuti

Il Tour de France a Bologna e a San Luca? Non è un sogno strano che ho fatto o un colpo di sole di queste giornate caldissime. Una settimana fa, domenica 30 Giugno 2024, Bologna ha accolto il Tour de France per una tappa che ha unito sport, cultura e tradizione. Il percorso attraverso le colline bolognesi ha offerto panorami mozzafiato e una sfida emozionante per i ciclisti e il pubblico. Non ho resistito alla tentazione e sono andato a vedere il Tour, così come qualche anno fa il giro d’Italia.  E’ stata una esperienza unica che non dimenticherò mai. Continua a leggere

La foto con Ayrton Senna che non ho mai più ritrovato!

Tempo stimato di lettura: 5 minuti

Era il 1° maggio 1994. All’autodromo di Imola, vicino Bologna, moriva Ayrton Senna, il più grande pilota di tutti i tempi. Sono passati trent’anni, fiumi di lacrime e di inchiostro sono stati versati sulla sua leggenda.

In questo articolo, però, voglio raccontare, il mio piccolo ricordo personale di quei giorni e di quest’uomo che, in una delle mie tante vite, ho avuto l’emozione di incontrare, anche se per pochi minuti.

Di quei brevi istanti esiste, da qualche parte, una mia fotografia, insieme a lui, che non ho mai più ritrovato. Fu scattata due anni prima della sua morte, il 15 agosto 1992 a Budapest, circuito dell’Hungaroring, nel giorno della incoronazione a Campione del Mondo di Nigel Mansell. Continua a leggere

Come si mantiene un risultato positivo nel tempo?

Tempo stimato di lettura: 4 minuti

E’ possibile mantenere costante nel tempo un risultato positivo? Sentite cosa dice Marcelo Bielsa, allenatore argentino di calcio, considerato uno dei più grandi professori ed insegnanti della storia del calcio e oggi allenatore della nazionale dell’Uruguay:

“I risultati positivi non si mantengono cedendo il pallone e difendendo il risultato acquisito vicino alla propria area ma si preservano continuando a fare ciò che ci ha fatto andare in vantaggio, cioè giocare nella metà campo avversaria e attaccare. E’ un errore pensare che per mantenere un risultato positivo si debba fare il contrario di quello che ho fatto per ottenerlo”.

Continua a leggere

Con la Mentalità Sportiva per un 2024 di passione e determinazione

Tempo stimato di lettura: 3 minuti

Cari lettori de La Mentalità Sportiva,

sono Paolo Morabito, il fondatore di questo blog che ha come obiettivo principale ispirare e promuovere la mentalità sportiva nella vita e nel mondo della formazione. In questo primo articolo del 2024, voglio condividere con voi la mia storia personale e i motivi profondi che mi hanno spinto a lanciare questo progetto. Continua a leggere

La qualità del sonno per il recupero psicofisico

Tempo stimato di lettura: 4 minuti

Una parte essenziale del mio cambiamento come persona, sportivo e professionista è stata la diversa gestione del sonno. Ero sempre stato un’anima creativa, ero votato al pensiero che la notte portasse silenzio, concentrazione e spunti creativi. Con il passare degli anni ho capito che quella impostazione era un retaggio del mio periodo di studi universitario. Notti passate a studiare, vita creativa e anche divertente. Vista oggi, con il senno di poi, è una cosa che non rifarei. Questo racconto lo voglio dedicare al “Paolo di una volta”, senza rimpianti e senza nostalgie. Continua a leggere